Estratti direttamente dalla nostra cava
Sono blocchi di basalto che, dopo l’estrazione dalla nostra cava, subiscono una prima selezione per caratteristiche estetiche e volumetriche; quindi viene operata una prima lavorazione di squadratura con l’ausilio di speciali macchine a filo diamantato stazionarie per ricavarne dei parallelepipedi che soddisfino le esigenze principalmente del mercato del marmo. Da essi infatti ricaviamo le lastre di pietra lavica dell’Etna; quando invece dopo la riquadratura, il blocco presenta dei difetti, lo si utilizza per campi di applicazione ove l’elemento estetico o tecnico è meno importante, per realizzare marmette di minori dimensioni e spessori. Pertanto possiamo affermare che oggi abbiamo la possibilità di avere blocchi riquadrati da sei lati con misura minima di cm. 100x50x50 ad un massimo di cm. 400x200x150 del peso che oscilla da un minimo di tonnellate 3 ad un massimo di tonnellate 35.