Banner title

Il Fascino Delle Tradizioni

Utilizzo della pietra lavica dell’Etna

La Pietra Lavica dell’Etna, originariamente  lava fusa ed  incandescente, è la protagonista di un magico e meraviglioso itinerario attraverso il quale il visitatore scopre fotografie di architetture, di prodotti d’artigianato e di opere d’arte, realizzati con questa singolare materia prima durante il corso dei secoli. Nel comprensorio etneo il Basalto costituisce l’elemento primario utilizzato dagli intagliatori per generare elementi di arredo, sculture, fontane, pile, macine,  stipiti ed architravi caminetti ecc. La pietra lavica domina il paesaggio e racconta una vicenda di distruzioni e rinascite, con tenacia aspra che impone al paesaggio il suo volto drammatico ed austero. Il carattere distintivo del paesaggio etneo è determinato oltre che dall’azione vera della natura e da numerosissime case padronali e case contadine, anche da diverse costruzioni espressione della mano dell’uomo, la più rilevante delle quali è costituita dai ‘’muretti a secco’’. I paesaggi a terrazze sia per la monumentalità che per la presenza ordinatrice e di connessione tra elementi contrastanti determinano l’identità estetica dei territori. Nei paesaggi tradizionali a terrazze si ritrova anche il legame con la storia delle collettività che li hanno determinati, essendo questi il prodotto di un progetto comune che costituisce la manifestazione più laboriosa ed estesa di colonizzazione rurale.