Banner title

Chi Siamo

Venerando Lizzio Capostipite si forma professionalmente nella bottega paterna di scultura su pietra lavica e marmo.

Agli inizi degli anni 50 a seguito della profonda crisi che colpisce il settore dei manufatti di pietra lavica dell’Etna, fino ad allora impiegata o per lastricare strade e marciapiedi, o come si faceva nella bottega del padre per realizzare arte sacra ed elementi per l’arredo di casali, apre la prima bottega artigianale propria ove si lavorano anche i marmi pregiati. Alla fine degli anni settanta assieme ai tre figli, la felice intuizione di tornare al passato, riscoprendo il Basalto lavico dell’Etna come elemento primario per la costruzione e l’arredo. Nasce così la Fratelli Lizzio SRL, che oggi è sicuramente un‘azienda particolarmente stimata nel settore della lavorazione dei materiali lapidei in genere ed in particolar modo della pietra lavica estratta dal monte Etna.

L’esperienza maturata in tanti anni di attività ed il fondamentale contributo dato dall’innovazione tecnologica, garantiscono oggi alla Lizzio srl una capacità produttiva di livello industriale con una totale qualità di tipo artigianale; la costante ricerca di prodotti innovativi realizzati con il Basalto dell’Etna per l’impiego anche in settori non tradizionali, come l’Arredo urbano, ma destinati a settori quale l’industria alimentare, l’industria del fuoco ed il campo delle ceramiche, ci ha consentito di diffondere il Basalto in paesi come la Germania, gli Stati Uniti, la Cina, la Francia ed altri. Il completamento della nostra filiera, che oggi inizia dalla estrazione del blocco nella nostra cava di Belpasso/Camporotondo, e continua nelle successive fasi di lavorazione presso i nostri stabilimenti di Giarre che si estendono su di una area di centomila metri quadri, assieme alla nostra rete commerciale, compongono gli elementi che suggeriscono ai progettisti ed agli ingegneri di tutto il mondo di impiegare con tranquillità i nostri prodotti garantiti da Marcatura CE.