Marmette

Le marmette di pietra lavica dell’Etna, si ottengono come metodo di taglio, per lo più sezionando delle lastre o filagne in sotto misure, prevalentemente rettangolari o quadrate, della superficie complessiva inferiore alla dimensione di cm. 60×30, misura oltre la quale l’elemento assumerà la denominazione di lastra; molteplici sono le applicazioni e l’utilizzo della marmette o piastrelle che noi produciamo con varie finiture superficiali e di diversi spessori da minimo mm. 7 a massimo cm. 20.

Superficie Piano Cava / Spacco Naturale

Queste due prime tipologie di aspetto del Basalto Etna vengono analizzate congiuntamente per le analogie Leggi altro

Rigate

È una forma di finitura superficiale che si presta per manufatti di pietra lavica levigati, lucidi o anche precedentemente bocciardati. Leggi altro

Resinate

Normalmente la resinatura è una operazione di consolidamento e di rinforzo mediante la quale materiali fragili e difettosi vengono risanati per conferire loro maggior solidità. Leggi altro

Calibrate

La fase di calibratura della Pietra Lavica dell’Etna serve per il contenimento della planarità e dello spessore del manufatto, realizzato secondo vari moduli od in lastre, entro valori di tolleranza concordati con il cliente prima della commessa; si tratta di spianare la superficie asportando le eccedenze di materiale e minimizzando tutte quelle irregolarità prodottesi in fase di segagione. Leggi altro

Spazzolate / Anticate

La spazzolatura della Pietra Lavica dell’Etna estratta dalla nostra cava di Belpasso consiste nel rendere la superficie leggermente mossa ma perfetta nella planarità, semi-lucida opaca, non riflettente. Leggi altro

Lavorate A Mano A Puntillo Medio

La lavorazione a Mano a Puntillo grosso medio o fine è il più antico dei trattamenti superficiali della pietra lavica dell’Etna e veniva realizzato con punta o puntillo e mazzuolo da abili operatori manuali detti scalpellini ed oltretutto, nella nostra famiglia, da Papà e dal Nonno.
Leggi altro

Bocciardate Extra

La Bocciardatura è una delle forme più antiche di trattamento rustico della superficie del nostro Basalto, adottata soprattutto per rivestimenti di pavimentazioni esterne, perché conferisce alla superficie un particolare aspetto scolpito, scabro ed in rilievo, ed agisce, prima sul colore grigio tipico della pietra lavica ed anche sulla sua tessitura.
Leggi altro

Lucide

La lucidatura della pietra lavica estratta dalla nostra cava di Belpasso / Camporotondo Etneo consiste nel rendere la superficie lucida, perfettamente piana e riflettente a specchio.
Leggi altro

Levigate

La levigatura della pietra lavica consiste nel rendere la superficie liscia, perfettamente piana ed opaca non riflettente. Leggi altro

Grezze

La Pietra Lavica piano sega si ottiene con l’azione di dischi diamantati delle tagliablocchi o con l’azione congiunta della macchina multifilo ed è pertanto semi-levigata. Leggi altro