Filagne

Per definizione e consuetudine, si intende con il termine ‘’filagna’’ di pietra lavica dell’Etna, un elemento lapideo semilavorato di forma perlopiù rettangolare, ottenuto dalla segagione di un qualsiasi blocco informe o riquadrato con la macchina tagliablocchi, avente uno specifico spessore di minimo mm. 7 e massimo cm. 8; la lunghezza delle nostre filagne può raggiungere un massimo di cm. 350 mentre l’altezza è compresa tra cm. 10 a cm. 60 con una precisione nello spessore di +/- mm. 1; inoltre realizziamo vari tipi di filagne con finiture superficiali diverse elencate in seguito. Vedi i prodotti

Lastre

Senza dover utilizzare la ‘’meccanica delle strutture’’, diciamo che le lastre di pietra lavica dell’Etna sono elementi semilavorati che si ottengono dalla segagione dei blocchi di basalto riquadrati al filo. Esse hanno naturalmente dei lati che devono essere perfettamente paralleli; inoltre assume importanza primaria la planarità delle superfici che prive di imperfezioni e sgradevoli striature non possono mostrare buchi o procinti di rottura. Altrettanto importante è lo spessore della lastra che non deve mai superare le tolleranze di norma. La F.lli Lizzio per prima, dal 1980, produce lastre di pietra lavica con appositi macchinari, il cui impiego ha permesso lo sviluppo di questo settore, e la conoscenza del nostro basalto nel campo del marmo; prima infatti erano note solo lastre di marmo o granito; quindi grazie all’innovazione tecnologica e mediante l’impiego di metodi estrattivi moderni che consentono l’estrazione di blocchi appropriati, oggi siamo in grado di fornire, ai nostri depositi in Italia ed all’estero, lastre delle dimensioni minime di 100x50x0,7 cm e dimensioni massime di 400x200 cm. Vedi i prodotti

Manufatti

Marmette

Le marmette di pietra lavica dell’Etna, si ottengono come metodo di taglio, per lo più sezionando delle lastre o filagne in sotto misure, prevalentemente rettangolari o quadrate, della superficie complessiva inferiore alla dimensione di cm. 60x30, misura oltre la quale l’elemento assumerà la denominazione di lastra; molteplici sono le applicazioni e l’utilizzo della marmette o piastrelle che noi produciamo con varie finiture superficiali e di diversi spessori da minimo mm. 7 a massimo cm. 20. Vedi i prodotti

Strutture e sistemi

Rosso Fuoco

Qualche anno fa, iniziando l’estrazione dei blocchi di Basalto presso la nostra cava di Camporotondo /Belpasso, sotto la coltre lavica, cioè appunto sotto roccia, abbiamo avuto la gradevole sorpresa di scoprire un nuovo giacimento:
Il basalto dell’Etna Rosso Fuoco. Leggi altro

Ceramizzata

Le nostre ceramiche in basalto lavico

L’entrata nel campo della ceramica del Basalto lavico estratto dalla nostra cava di Camporotondo/ Belpasso,  coincide con la conoscenza, da parte di alcuni gruppi che operano nel campo ceramico da diversi anni in Italia ed all’estero, delle peculiarità tecniche della nostra lava, suffragate da una enorme serie di test,  da noi effettuati presso enti di ricerca di livello internazionale. Leggi altro