Banner title

Lastre Bocciardate Extra

La Bocciardatura è una delle forme più antiche di trattamento rustico della superficie del nostro Basalto, adottata soprattutto per rivestimenti di pavimentazioni esterne, perché conferisce alla superficie un particolare aspetto scolpito, scabro ed in rilievo, ed agisce, prima sul colore grigio tipico della pietra lavica  ed anche sulla sua tessitura.

La bocciardatura trova impiego sia per la caratterizzazione della superficie in sé, sia per ridurre la scivolosità di zone soggette a calpestio ed anche per disporre comunque di un aspetto superficiale da affiancare ad altri tipi di lavorazione onde ottenere particolari aspetti estetici. La Fratelli Lizzio, alla luce della propria esperienza, ricorre spesso alla bocciardatura anche per minimizzare difformità e variazioni cromatiche che penalizzerebbero il Basalto se impiegato in altro modo. Anticamente l’effetto bocciardato si otteneva con la bocciarda a punte  in vidia  piramidali, azionate pneumaticamente combinando la percussione con un movimento di rotazione delle teste. Da 15 anni a questa parte la Fratelli Lizzio ha sperimentato ed adottato un sistema nuovo di Bocciardatura Extra, impiegando una Macchina a Turbina che spara sulla superficie del Basalto Lavico ad alta pressione e velocità una miscela abrasiva composta da aria e palline di Acciaio Inox(sabbiatura), ottenendo un effetto bocciardato assai superiore qualitativamente al precedente tanto più che si riescono a realizzare marmette di spessore minimo di mm 15, cosa impensabile con i sistemi pneumatici; inoltre la bocciardatura tradizionale presentava  un problema di lavorabilità degli spigoli, dovuto proprio al fatto che essa era una lavorazione meccanica per urto che sottoponeva  la parte in lavorazione a delle forti sollecitazioni che ne provocavano la rottura in corrispondenza degli spigoli, cosa che nel metodo utilizzato dalla Fratelli Lizzio della Bocciardatura Extra non avviene ma anzi gli spigoli vengono gradevolmente  arrotondati il che facilita non poco anche la giustapposizione degli elementi accostati.