Moderne “facciate ventilate” in pietra lavica dell’Etna
Parlare delle ‘’facciate ventilate’’ in edilizia moderna è ormai fondamentale perché, questo modello costruttivo, permette, grazie alla sue caratteristiche tecniche, di isolare e proteggere gli edifici in aggiunta ad una migliore riduzione delle dispersioni termiche. Praticamente, il progettista di oggi, ha la possibilità in una unica soluzione, di costruire con questo metodo l’edificio a totale risparmio energetico. La Lizzio srl, grazie al supporto di importanti progettisti, per prima ha avuto la possibilità di fare conoscere la pietra lavica dell’Etna, come materiale insostituibile per questo genere di impiego, grazie alle caratteristiche tecniche del proprio basalto regolarmente certificate. Lo sviluppo del sistema di ancoraggio a scomparsa in facciata, grazie all’esecuzione in fabbrica di scanalature continue sulle coste orizzontali della pietra, (kerf semplice, kerf continuo ribassato, kerf continuo inclinato) permette il sostegno delle lastre senza visione della sottostruttura metallica che invece è saldamente ancorata alle strutture portanti dell’edificio. Con grande umiltà, quindi, possiamo sicuramente consigliare, ai cultori progettisti che subiscono il ‘’fascino del naturale’’, l’utilizzo del nostro basalto anche alla luce dei risultati già ottenuti, sia dal punto di vista strettamente architettonico, che dal lato esclusivamente tecnico.