Banner title

Napoli

Riqualificazione centro storico città di Napoli

Gli interventi di riqualificazione e recupero del centro storico riguardanti la città di Napoli sono forse il più importante lavoro realizzato durante questi anni dalla nostra azienda. In un arco temporale relativamente breve di  circa 2/3 anni, è stato possibile intervenire in molte parti vitali e caratteristiche della città, utilizzando al meglio  i fondi della comunità europea per la riqualificazione dei centri storici; grazie anche alla mole di lavoro, progettazione e direzione lavori,  svolta dalla equipe dell’ ufficio tecnico del Comune, dai suoi componenti e da importanti firme dell’architettura europea, siamo riusciti a realizzare forse uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana del meridione, ristrutturando strade marciapiedi e piazze dei quartieri più conosciuti della città. In questa impresa la Fratelli Lizzio,  utilizzando al meglio le proprie tecnologie e la  propria capacità produttiva , è riuscita a sostenere la fornitura del basalto necessario ad ogni cantiere con puntualità e perizia, ricevendo in alcuni casi il premio produzione stabilito alla stesura della commessa.

Centro Città

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate spessore cm. 5 dimensioni cm. 60×30, cm. 30×30, 30 x a correre.
Cordoni in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce e negli assetti sezione cm. 25×15 o cm. 30×20;
Dissuasori in pietra lavica bocciardata diametro 35 altezza cm. 60 e cm. 100 fuori terra.

Superficie pavimentata mq. 7000

Decumano Inferiore.

Pavimentazione stradale e marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e lavorata a mano a puntillo medio coste scapezzate spessore cm. 5 dimensioni cm. 30 larghezza costante lunghezza a correre varia;
Cordoli in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce a vista e negli assetti
Sezione cm. 25×15 lunghezza a correre;
Fioriere-Sedili formate da elementi a massello in pietra lavica dell’Etna segati e sagomati diametro cm. 250
rivestite con pietra lavica bocciardata extra;
Dissuasori in pietra lavica a pianta geometrica bocciardati in alto arrotondati;

Superficie totale dell’intervento mq. 2200

Piazza Dante

Merita una particolare attenzione la realizzazione della riqualificazione di questa piazza il cui progetto è stato partorito da una grande figura della nostra architettura contemporanea: GAE AULENTI.
La pavimentazione è composta da elementi in pietra lavica dell’Etna, di prima scelta, provenienti per intero dalla nostra cava di basalto, segati e lavorati a mano a puntillo medio sulla superficie a vista, coste scapezzate a mano, Riquadrati da lastre di grandi dimensioni di Basalto bocciardato extra coste anticate tutte dello spessore finito di cm. 5.
Dissuasori in pietra lavica diametro cm. 30.

L’intera area pavimentata si estende su una superficie di mq. 20.000.

Piazza Plebiscito

Piazza Santa Lucia

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e lavorata a mano a puntillo medio coste scapezzate spessore cm. 5 dimensioni cm. 30 larghezza costante lunghezza a correre varia;
Riquadri in pietra lavica piano sega antisdrucciolevole spessore cm. 5 dimensioni cm. 30 x a correre;
Pavimentazione bianco Sicilia a contrasto, bocciardata extra spessore cm. 5 dimensioni cm. 30 x a correre;
Cordoli in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce a vista e negli assetti
Sezione cm. 25×15 lunghezza a correre;
Dissuasori in pietra lavica a pianta geometrica bocciardati in alto arrotondati;

Superficie pavimentata mq. 18.000.

Quartieri Spagnoli

Pavimentazione basole in pietra lavica dell’Etna tranciate e lavorate a mano a puntillo medio sulla faccia a vista e negli assetti spessore cm. 10/20 dimensioni varie cm. 30/40/50 a correre;
Rilavorazione basoli vecchi a puntillo;
Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna bocciardata extra spessore cm. 3 dimensioni cm. 30 e cm. 40 x a correre;

Mq. 3800 complessivi.

Rione Sanità

Il Rione Sanità via dei Vergini è una delle zone più belle di Napoli, di quei posti dove storia, leggenda e arte t’invadono, nonostante e malgrado tutto.
La pavimentazione della strada e composta da una fascia centrale in cubettoni di pietra lavica piano cava cm. 10×12 contornati da zanelle in pietra lavica dell’Etna bocciardate extra spessore cm. 8 dimensioni cm. 40 x a correre e da una fascia di dissuasori a delimitazione; i marciapiedi allo stesso piano della strada sono realizzati in pietra lavica dell’Etna segata e lavorata a mano a puntillo medio sulla superficie a vista coste scapezzate anticate.

Area coperta mq. 5000

Via Caracciolo

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna bocciardata extra spessore cm. 5 dimensioni cm. 60×30 e cm. 30 x a correre varia.

Intervento mq. 650

Via Cesario Console

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e lavorata a mano a puntillo medio coste scapezzate spessore cm. 5 dimensioni cm. 30 larghezza costante lunghezza a correre varia;
Cordoli in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce a vista e negli assetti
Sezione cm. 25×15 lunghezza a correre;

Area coperta Mq. 4000

Via Chiaia

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate dimensioni cm. Spessore cm. 8 dimensioni cm. 60×30, cm. 30×30, 30 x a correre.
Cordoni in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce e negli assetti sezione cm. 25×15 o cm. 30×20;
Dissuasori in pietra lavica bocciardata diametro 35 altezza cm. 60 e cm. 100 fuori terra.

Quantità fornite mq. 5000

Via Medina

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate spessore cm. 5 dimensioni cm. 60×30 e cm. 30 x a correre.
Cordoni in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce e negli assetti sezione cm. 25×15 ;

Mq. 2500 forniti

Via Petrarca

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate spessore cm. 4 dimensioni cm. 30 x a correre.

Mq. 4000 forniti

 

Via Santa Brigida

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate spessore cm. 5 dimensioni cm. 60×30;
Cordoni in pietra lavica dell’Etna tranciati e lavorati a mano a puntillo medio sulle facce e negli assetti sezione cm. 25×15;

Area dell’intervento Mq. 2000

Via Scarlatti

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica bocciardata extra con nastrino lati lunghi spessore cm. 3 dimensioni cm. 30 larghezza lunghezza a correre varia;
Pavimentazione marciapiedi e strada in cubetti di porfido;

Area pavimentata Mq. 3000

Via Roma Via Toledo

Pavimentazione marciapiedi in pietra lavica dell’Etna segata e bocciardata extra sulla superficie a vista coste arrotondate anticate spessore cm. 5 dimensioni cm. 60×30;
Dissuasori in pietra lavica bocciardata diametro 30 altezza cm. 60 e cm. 100 fuori terra.

Area dell’intervento Mq. 5000