
L’Educazione Ambientale è il presupposto fondamentale che guida la nostra attività di impresa, dall’estrazione
del Basalto effettuata nella nostra cava, alla realizzazione finale dei manufatti presso i nostri stabilimenti di Giarre, nella consapevolezza della responsabilità di ognuno di noi verso i problemi ambientali. Il nostro Basalto è il più naturale possibile, ha un impatto ambientale molto ridotto ed è un prodotto competitivo sia dal punto di vista del prezzo che delle qualità tecniche.
Esso è reso anche sostenibile lungo tutto il ciclo di vita: dalla ‘’prima fase’’ che riguarda la relativa estrazione nella nostra cava di Camporotondo /Belpasso alla ‘’seconda fase’’ di smaltimento finale a fine vita quando può essere riciclato con facilita e senza rischi in vari procedimenti produttivi.
Inoltre l’utilizzatore finale deve avere cognizione precisa di tutte le caratteristiche della pietra lavica che utilizza in un senso ampio, che comprenda tutta la nostra filiera con attenzione al prodotto e al suo comportamento: stabilità in uso, sicurezza di uso e durabilità, intesa come resistenza al degrado prestazionale in un’ottica di responsabilità socialmente condivisa di fronte all’ambiente; in sintesi nell’ottica di sostenibilità dai processi di estrazione ma anche da quelli di rinaturalizzazione dei siti.
Essere coinvolti in tutto questo significa non solo il continuo impegno nella ricerca di prodotti e processi produttivi efficaci, ma anche, studiare dei manufatti che bene si integrano in questa logica.
Così, muovendo dalla cultura aziendale all’educazione per lo sviluppo sostenibile, la Lizzio srl a messo a punto e realizzato una serie di Elementi Eco Sostenibili quali:
Radiatori in Pietra Lavica, Pannelli Termici in Pietra Lavica, Piastre di Cottura per Alimenti o Pietra Ollare, Pavimenti e Rivestimenti in Pietra Lavica Basalto Naturale a risparmio energetico.